Vai al contenuto

Visita guidata al MUSE

foto Matteo De Stefano. Archivio MUSE Museo delle Scienze (57)_bassa

Scegli il tuo percorso di visita e lasciati affascinare dal racconto della scienza!

🔭 Visita generale alle esposizioni MUSE
Leggi la descrizione

Ad aprile 2025:
– martedì 15 (prenotabile anche in LIS) alle 17
– venerdì 18, martedì 22, mercoledì 23, giovedì 24 e domenica 20 alle 15

A maggio 2025:
– venerdì 2, sabato 3 e martedì 20 (prenotabile anche in LIS) alle 15

⛰️ “Le montagne: dalle origini alla vetta”
Leggi la descrizione

Ad aprile 2025:
– ogni sabato alle 11 e domenica e festivi alle 13
– venerdì 18, martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 alle 11

A maggio 2025:
– ogni sabato alle 11 e domenica e stivi alle 13
– venerdì 2 alle 11

🧬 “Storia ed evoluzione della vita”
Leggi la descrizione

Ad aprile 2025:
– ogni sabato alle 11 e domenica e festivi alle 15
– venerdì 18 e mercoledì 23 alle 13

A maggio 2025:
– ogni sabato alle 13 e domenica e festivi alle 11
– venerdì 2 alle 13

I TEMI DI APPROFONDIMENTO

L’affascinante e misterioso mondo dell’alta quota che offre sensazioni uniche che solo in questi ambienti si possono assaporare; il labirinto della biodiversità con 26 ambienti diversi per rivivere le emozioni della natura; l’evoluzione degli ambienti geologici del passato fra antiche montagne precedenti alle Alpi, vulcani, deserti, mari tropicali, scogliere coralline e profondità oceaniche; un viaggio nel tempo alla scoperta della vita dei nostri antenati preistorici; la sostenibilità vista in relazione alla forte velocità attraverso cui il mondo sta evolvendo.

🔭 Visita generale alle esposizioni del MUSE

Un percorso lungo tutti i piani espositivi alla scoperta degli highlights delle gallerie, dall’origine della vita sulla Terra fino agli ambienti dell’alta quota.

⛰️ Le montagne: dalle origini alla vetta

Simulando la risalita di una montagna, si parte dal piano +2 fino ad arrivare alle alte vette. Alla base della montagna le tappe fondamentali della formazione delle Dolomiti, la nascita delle Alpi, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la progressiva evoluzione dei paesaggi. Salendo di quota appare la montagna nella sua dimensione naturalistica, con la ricchezza di biodiversità, gli adattamenti e le strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano i vari ecosistemi alpini. La scalata termina insieme ai grandi esploratori al piano +4 negli ambienti glaciali d’alta quota.

🧬 Storia ed evoluzione della vita

Dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni.
Un viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni, nel quale si ripercorrono le principali tappe evolutive della vita sulla Terra, fino alla comparsa dell’uomo e il suo complesso rapporto con l’ambiente naturale, le problematiche ambientali, economiche e sociali racchiuse nei temi contemporanei della sostenibilità.